




RASSEGNA STAMPA
-
MOLA DI BARI: INSTALLATI 4 SENSORI PER RILEVARE POLVERI SOTTILI
-
DISCARICA MARTUCCI: IL SITO VA DICHIARATO INQUINATO, SUBITO.
-
BIOECONOMIA CIRCOLARE, LA SFIDA CHE LA PUGLIA NON DEVE PERDERE
-
INTERVISTA ALL'ASSESSORA TARSITANO: SI PUNTA SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.
-
R.A.D.I.C.I. PERSONE E IDEE PER PROGETTARE UN FUTURO DESIDERABILE E INASPETTATO PER I NOSTRI TERRITORI
-
R.A.D.I.C.I. RETI ATTIVE DINAMICHE INTERCONNESSE E COLLABORATIVE DELL'IO
-
IL PREZZO DA PAGARE: SOSTENIBILITA' AMBIENTALE VS. ECONOMICA.
RASSEGNA VIDEO

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA “IO GUARDO IL MARE” - 4 ottobre 2022, Palazzo Roberti - Mola di Bari
Inaugurata ieri, martedì 4 ottobre, la mostra fotografica “Io guardo il mare”, promossa dall’Amministrazione Comunale di Mola di Bari al termine della prima edizione dell’omonimo contest fotografico. In esposizione a Palazzo Roberti le 40 fotografie selezionate dalla giuria del concorso, che raccontano in immagini il rapporto dell’uomo con il mare e i paesaggi marini.

GREEN – Generare Risorse Ed Economie Nuove
Videoreportage seminario conclusivo del progetto “GREEN – Generare Risorse Ed Economie Nuove”, finanziato dalla Regione Puglia con L. R. 6 giugno 2017, n. 21 “Promozione della coltivazione della canapa per scopi produttivi ed ambientali” (DDS n.119/2018: avviso pubblico per la presentazione di “progetti di ricerca ed innovazione ed interventi a carattere pilota”).
Ai nostri microfoni: Alma Sinibaldi - progettista ABAP Aps; Elvira Tarsitano - direttore generale ABAP Aps, Vitantonio Priore - Regione Puglia sezione Filiere Agricole Sostenibili e Multifunzionalità, Marcello Mastrorilli - agronomo consulente progetto GREEN.

PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA "IO GUARDO IL MARE" - 28 luglio 2022, Palazzo Roberti - Mola di Bari
Presentato nell'atrio di Palazzo Roberti, il concorso fotografico "Io Guardo il Mare", promosso dal Comune di Mola di Bari per raccogliere in un unico grande racconto collettivo il rapporto dell’uomo con il mare e i paesaggi marini.

IL FUTURO E' LA BIOECONOMIA
Videoreportage workshop “La Bioeconomia. Esperienze concrete per l'occupazione e per le imprese sostenibili”, organizzato dall'Assessorato Politiche Ambientali-Comunitarie, Agricoltura e Pesca, Bioeconomia del Comune di Mola di Bari nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021. (Palazzo Roberti - Mola di Bari, 9 ottobre 2021). Ai nostri microfoni Elvira Tarsitano, Assessora alla Bioeconomia del Comune di Mola di Bari, Lucia Parchitelli, Consigliera Regione Puglia, on. Marco Lacarra, XI Commissione (Lavoro) Camera dei Deputati e Giuseppe Colonna, Sindaco di Mola di Bari.

VIDEOREPORTAGE WORKSHOP PESCA E ACQUACOLTURA
Videoreportage workshop 'PESCA e ACQUACOLTURA tra diversificazione e multifunzionalità: opportunità e prospettive' promosso dal Comune di Mola di Bari nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021. (Palazzo Roberti, 13 ottobre 2021). Ai nostri microfoni Elvira Tarsitano - assessora all'Ambiente, alla Pesca e alla Bioeconomia; On. Giuseppe Ferrandino - Europarlamentare; Lucia Parchitelli - Consigliera Regione Puglia; Angelica Tribuzio - Consigliera Comune di Mola di Bari; Marco Ungaro - Consigliere Comune di Mola di Bari.

HACKATHON, MANIFESTO PER LA BIOECONOMIA IN PUGLIA, 2020
Videoreportage HACKATHON, MANIFESTO PER LA BIOECONOMIA IN PUGLIA, evento conclusivo dell'edizione 2020 del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASVIS e Università di Bari. Sala 1 Casa della Partecipazione della Regione Puglia alla Fiera del Levante di Bari, 8 ottobre 2020. Ai nostri microfoni Elvira Tarsitano - presidente Centro Sostenibilità Uniba, Gabriella Calvano - vicecoord. nazionale Gruppo di Lavoro Educazione RUS, on.Titti Caterina de Simone - consigliera del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e Sergio Fontana - presidente confindustria Puglia.

PROMOZIONE DI SANI STILI DI VITA
Videoreportage convegno 'Promozione di Sani Stili di Vita: evoluzione dello stato di salute e modelli multidimensionali' 2020. Promosso dall'OMCeO Bat. Ai nostri mocrofoni dott. Benedetto Delvecchio - presidente OMCeO Bat, dott. Domenico Meleleo - pediatra, responsabile scientifico del convegno, avv. Alessandro Delle Donne - Direttore generale Azienda Sanitaria Locale BT, dott.ssa Maria Teresa Menzano - Ministero della Salute, prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova, dott. Luigi Nigri - vicepresidente FIMP - Federazione Italiana Medici Pediatri, prof. Dario Colella - Università degli Studi di Foggia, prof.ssa Elvira Tarsitano - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Palazzo San Giorgio -Trani, 9 ottobre 2020. Segreteria organizzativa E20econvegni. - Minuto 11’56.

FESTIVAL SVILUPPO SOSTENIBILE
A Bari la quarta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) con l’obiettivo di sensibilizzare una platea sempre più ampia, pubblica e privata, sui temi della sostenibilità e delle iniziative concrete in grado di migliorare le condizioni economiche, sociali e ambientali del nostro Paese. L'edizione barese del Festival quest'anno si svolgerà sino al prossimo 8 ottobre e propone oltre 40 appuntamenti: mostre, conferenze, laboratori partecipati, seminari, road show, Hackathon, etc. Nel video la presentazione del Festival a cura di: prof. Stefano Bronzini - rettore dell'Università di Bari, prof. Giuseppe Pirlo, delegato alla Terza Missione e Sostenibilità dell'Università di Bari, prof.ssa Elvira Tarsitano, presidente del Centro di Eccellenza per la Sostenibilità dell'Università di Bari; prof.ssa Gabriella Calvano - vice coordinatrice nazionale Gruppo di Lavoro Educazione RUS.

REGIONI, CITTÀ E TERRITORI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. 2019
Videoreportage 'REGIONI, CITTÀ E TERRITORI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE', workshop promosso nell'ambito del Festival Urbano dello Sviluppo Sostenibile organizzato dall'Università di Bari (in collaborazione con ASviS). Durante l’incontro, svoltosi alla Presidenza della Regione Puglia, è stato firmato il protocollo d'intesa tra Regione Puglia e Università di Bari per favorire il raggiungimento degli Obiettivi dell'Agenda 2030. A i nostri microfoni: Michele Emiliano - presidente Regione Puglia, Giuseppe Pirlo - prorettore Università di Bari, Gianni Bottalico - ASviS, Elvira Tarsitano - presidente CEA4S Università di Bari, Titti Caterina de Simone - Regione Puglia.

TRENO DEL PENSIERO
Videoreportage viaggio inaugurale del 'Treno del Pensiero', evento itinerante inserito nel programma dell'ed. 2019 del Festival urbano dello sviluppo sostenibile di Bari. Ai nostri microfoni: Elvira Tarsitano - presidente del Centro di Eccellenza di Ateneo per la Sostenibilità dell'Università di Bari, Maria Lisa Amirante Clodoveo - docente dell'Università di Bari, Giuseppe Candela - assessore alle Politiche Ambientali e Turistiche di Irsina, Vincenzo Coppa - ideatore del 'Treno del Pensiero'.

IL VALORE DELLA TERRA
'Il Valore della Terra' - Videoreportgage dedicato a Il valore della terra, ciclo di 6 incontri organizzati dall'Associazione Abap nell'ambito del PSR Puglia 2014-2020. Ai nostri mocrofoni Alma Sinibaldi - ABAP, Assunta Di Matteo - Rete Fattorie sociali, Rocco Roma - Università di Bari, Giuseppe De Mastro - Università di Bari, Gerardo Centoducati - Università di Bari, Nico Catalano - AIAB, Pasquale Centoducati - Università di Bari, Pasquale Depalo - Università di Bari, Stefano Pavan - Università di Bari, Agostino Sevi - Università di Foggia, Domenico Meleleo - medico nutrizionista, Elvira Tarsitano - Università di Bari – ABAP al minuto 19’25. 2019.

INAUGURAZIONE CENTRO PER LA SOSTENIBILITA' UNIBA
Videoreportage inaugurazione nuova sede del Centro di Eccellenza di Ateneo per la Sostenibilità dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Ai nostri microfoni la prof.ssa Elvira Tarsitano - presidente del Centro, l'on.le Lorenzo Fioramonti - vice Ministro Istruzione, Università e Ricerca, il prof. Antonio Felice Uricchio - rettore dell'Università degli Studi di Bari, Gabriella Calvano - Centro di Eccellenza di Ateneo per la Sostenibilità UniBa.

PRESENTAZIONE PREMIO "SANI STILI DI VITA 2019"
Videoreportage conferenza stampa presentazione 2^ ed. premio “Stili di Vita per la Salute e il Benessere - Lifestyle Award for Health and Wealth”. Sono intervenuti: Giuseppe Pirlo, Elvira Tarsitano, Gianluigi De Gennaro, Antonella Pompilio e Rosa Capozzi. La premiazione si svolgerà venerdì 13 dicembre dalle ore 16 all’Archivio di Stato di Bari. A fare da cornice alla premiazione, il vernissage della Mostra sugli Stili di Vita e l’Economia circolare, visionabile fino al 19.12, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 17. La serata sarà allietata dalle musiche del Pianoless Trio e si concluderà con l’appuntamento con l’Aperitivo dell’Innovazione Sostenibile.

GLI OBBIETTIVI DELL'AGENDA 2020 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Videoreportage incontro 'Gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile', svoltosi il 13.12.2018 al Centro Polifunzionale Studenti dell'Università di Bari. Ai nostri microfoni: Giuseppe Pirlo - prorettore dell'Università di Bari, Elvira Tarsitano - presidente del Centro per la Sostenibilità dell'Università di Bari, Gabriella Calvano - ricercatrice del Centro per la Sostenibilità dell'Università di Bari, Giuseppina Lotito - dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, Alessandra Tateo - presidente dell'Inner Wheel Club Bari C.A.R.F.

AGRICOLTURA SOSTENIBILE E COMUNITA' RESILIENTI E SOSTENIBILI - 2018
Il Centro per la Sostenibilità dell’Università degli Studi di Bari, individua nell'educazione alla cultura alimentare sostenibile, nella ricerca scientifica, nella formazione e nella costruzione di reti partenariali ampie e comprensive, altrettanti strumenti di difesa di diritti primari dell'uomo, quali il diritto ad un'alimentazione, adeguata e sufficiente per tutti, ad una vita sana e felice, ad un ambiente integro e salubre, al rispetto e al godimento dei beni comuni e delle specifiche identità culturali e della biodiversità dei territori, alla produzione secondo principi di sostenibilità, dignità ed equità per tutte le persone coinvolte. Nel 2015 la comunità globale ha adottato i 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile (SDGS) per migliorare la vita delle persone entro il 2030.

#unibaplasticfree
L'Università degli Studi di Bari dice basta alla plastica monouso e avvia #unibaplasticfree un percorso da costruire insieme ai 6.500 studenti. Ai nostri microfoni Giuseppe Pirlo - prorettore Uniba, Elvira Tarsitano - Centro per la Sostenibilità Uniba - Gabriella Elia, Medicina Veterinaria Uniba - Raimondo Di Liberto, studente Uniba. 2018.

INCONTRO - DIBATTITO: “INTERAZIONI AMBIENTALI ED EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA SALUTE”
Incontro/Dibattito su “INTERAZIONI AMBIENTALI ED EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA SALUTE”con proiezione di “Before the Flood/Punto di non ritorno”, Il documentario sui cambiamenti climatici prodotto e interpretato da Leonardo Dicaprio” - Produzione: 2016
RASSEGNA WEB
-
"MOLA SOSTENIBILE" INSTALLATE LE CENTRALINE/SENSORI PER TUTELARE LA SALUTE DELLA CITTADINANZA
-
MOLA DI BARI PRIMO COMUNE IN ITAIA CON UNA DELEGA ALLA BIOECONOMIA
-
BIOECONOMIA, ESPERIENZE CONCRETE PER L'OCCUPAZIONE E LE IMPRESE SOSTENIBILI.
-
PESCA E ACQUACOLTURA TRA DIVERSIFICAZIONE E MULTIFUNZIONALITA'. OPPORTUNITA' E PROSPETTIVE
-
ACQUACOLTURA E BIOECONOMIA: LE PAROLE GIUSTE PER IMPRESE SOSTENIBILI
-
PESCA E ACQUACOLTURA. A MOLA IL WORKSHOP SU PROSPETTIVE E OPPORTUNITA'
-
PESCA E ACQUACOLTURA, OPPORTUNITA' PROSPETTIVE DIVERSIFICATE
-
IL PREZZO DA PAGARE: SOSTENIBILITA' AMBIENTALE VS. ECONOMICA.
-
UNA BELLA NOTIZIA: IL FRATINO HA NIDIFICATO ANCHE QUEST'ANNO SUL LITORALE DI MOLA DI BARI - 5/5/23
-
PREMIATO IL MED INDEX ! VINCITORE NELLA CATEGORIA DIETA MEDITERRANEA!
-
BIOECONOMY DAY: SISTEMA TERRITORIALE TRA MODELLI E PROCESSI DI INCLUSIONE - 24/5/23
-
R.A.D.I.C.I. PRESENTAZIONE DEL LIBRO "NESSI E CONNESSI" - 8/7/23, Masseria La Recupa di Scardinale (Gravina in Puglia).