
RASSEGNA STAMPA

SOSTENIBILITA' AMBIENTALE, I BIOLOGI IN PRIMA LINEA

SICUREZZA ALIMENTARE

REPUBBLICA - BARI, 5 NOVEMBRE 2023

STILE DI VITA MEDITERRANEO

ORIZZONTI DIGITALI

BIOLOGI E SICUREZZA ALIMENTARE

BIOECONOMIA CIRCOLARE IN PUGLIA

BIOECONOMIA IN PUGLIA

INTERVISTA su INSIEME PER LA PUGLIA

GDM 5 NOVEMBRE 2023

FORUM SVILUPPO SOSTENIBILE

FESTIVAL SVILUPPO SOSTENIBILE
-
MOLA DI BARI: INSTALLATI 4 SENSORI PER RILEVARE POLVERI SOTTILI
-
DISCARICA MARTUCCI: IL SITO VA DICHIARATO INQUINATO, SUBITO.
-
BIOECONOMIA CIRCOLARE, LA SFIDA CHE LA PUGLIA NON DEVE PERDERE
-
INTERVISTA ALL'ASSESSORA TARSITANO: SI PUNTA SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.
-
R.A.D.I.C.I. PERSONE E IDEE PER PROGETTARE UN FUTURO DESIDERABILE E INASPETTATO PER I NOSTRI TERRITORI
-
R.A.D.I.C.I. RETI ATTIVE DINAMICHE INTERCONNESSE E COLLABORATIVE DELL'IO
-
IL PREZZO DA PAGARE: SOSTENIBILITA' AMBIENTALE VS. ECONOMICA.
VIDEOTECA
-
BARI, FIERA DEL LEVANTE 13-21 SETTEMBRE 2025, WATER SOLVINGS, IDEE E PROGETTI IN AZIONE PER LA CRISI IDRICA GLOBALE.
-
MONOPOLI 8 MARZO 2024 - #AVANTI TUTTE IN DIREZIONE OSTINATA E CONTRARIA. DA MONOPOLI A ROMA PER L'ELEZIONE DELLA PORTAVOCE DELLE DEMOCRATICHE...
RASSEGNA VIDEO

ROMA, 19 SETTEMBRE-5 OTTOBRE 2025. I BIOLOGI PROTAGONISTI ALLA XII EDIZIONE DI RISCARTI. AMBIENTE E SALUTE UN BINOMIO INSCINDIBILE.
La partnership della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi con il Festival del riciclo nasce da una precisa volontà espressa dal presidente della Fnob Vincenzo D'Anna secondo cui il nemico da abbattere per la salute dell'ambiente e degli esseri viventi è rappresentato dai rifiuti non solo quelli visibili ma anche quelli micro nel senso di nanoparticelle che respiriamo con l'aria. L'educazione all'ambiente deve essere prioritario. Daniela Arduini presidente Ordine Biologi Lazio ha sottolineato che il coinvolgimento dei biologi al Festival esprime a pieno il messaggio di educazione ambientale.
La professionalità dei biologi nella cura dell'ambiente è fondamentale. Elvira Tarsitano consigliera Fnob e responsabile del progetto ha invece fatto riferimento a una visione più ampia che coinvolga in toto uomo e ambiente, la città del futuro e una città verde ed ecosostenibile. Ma riciclo vuol dire anche basta allo spreco alimentare. Sprechiamo troppo ha detto Livia Galletti, al punto che se dovessimo paragonare la quantità di cibo sprecato a una regione italiana questa sarebbe la Lombardia.
Riscarti e l'arte del riciclo, l'orto e l'arte. Centrale nella giornata dell'evento del 20 settembre i talk promossi dalla Fnob moderati dalla segretaria Fnob Carla Cimmino e dalla presidente OBLA Daniela Arduini. Una giornata all'insegna della conoscenza e della buona pratica che si conclude con il questionario finale dei partecipanti e crediti Ecm. Il comitato scientifico è composto da Teresa Verde, Marlene Scalise e Pieralisa Di Felice

BARI, 13-21 SETTEMBRE 2025, FIERA DEL LEVANTE, PAD. 152, SALA 1 - WATER SOLVINGS, IDEE E PROGETTI IN AZIONE PER LA CRISI IDRICA GLOBALE. CONVEGNI, WORKSHOP, ESPOSIZIONE "NEL SEGNO DELL'ACQUA"
Il valore dell'acqua: impatto sociale della formazione e della cooperazione nei network italiani ed internazionali. Come le best practice pugliesi sono condivise a livello italiano ed internazionale
a cura di Acquedotto Pugliese
Intervento "Competenze Biologiche e ambientali per la sostenibilità"
Dott.ssa Elvira Tarsitano - Vicepresidente dell'Ordine dei Biologi di Puglia e Basilicata
Il video dell'intervento è visibile nella sezione Videoteca.

BARI 22 - 23 LUGLIO 2025
Recruiting Hackathon Orizzonti Digitali
Videoreportage "Recruiting Hackathon" Orizzonti Digitali. Bari, 22 e 23 luglio 2025. Progetto Finanziato da PROSPETTIVE - Fondo per la Repubblica Digitale. Capofila ABAP aps.
Videoreportage "Recruiting Hackathon" Orizzonti Digitali. Bari, 22 e 23 luglio 2025. Progetto Finanziato da PROSPETTIVE - Fondo per la Repubblica Digitale. Capofila ABAP aps. Ai nostri microfoni: Elvira Tarsitano - Coordinatrice Orizzonti Digitali; Gaia Zero - Responsabile Comunicazione Orizzonti Digitali; Gerardo Centoducati - Consorzio Tutela e Valorizzazione Lenticchia di Altamura IGP.

Servizio su Canale 7 dell’evento FNOB “Intelligenza Artificiale e competenze digitali in sanità – Trend emergenti e prospettive. Il ruolo dei biologi”
Nel servizio andato in onda su Canale 7, che riportiamo di seguito, si è parlato dell’evento formativo “Intelligenza artificiale e competenze digitali in sanità”, tenutosi a Bari, che ha visto la partecipazione di istituzioni, esperti e professionisti del settore sanitario e ambientale. Un incontro importante per discutere delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, in particolare dall’IA, nell’ambito della salute pubblica e della tutela dell’ambiente.

ROMA 14 Giugno, Auditorium della Conciliazione. III Congresso Nazionale ENBAP "Previdenza è salute: il futuro è nelle nostre mani.
Il principio ispiratore è la creazione di un corretto rapporto tra l’uomo e il suo ambiente, tra utente e pianificatore, tra paesaggio naturale e urbano, tra ambiente sociale ed ambiente economico per “cercare un posto dell’uomo nella natura e un posto per la natura nella città dell’uomo”.
I presupposti fondamentali sono l’equità sociale e l’equilibrio ecologico.

LECCE 23 Maggio - Congresso nazionale "I Biologi per la Sosteniilità al Servizio della Comunità"
Videoreportage congresso nazionale "I Biologi per la Sosteniilità al Servizio della Comunità" organizzato dalla Federazione Nazionale Ordini Biologi (FNOB) e svoltosi alle Officine Cantelmo di Lecce, il 23 maggio 2024. Ai nostri microfoni il dott. Vincenzo D'anna - presidente FNOB, Elvira Tarsitano - Responsabile Eventi FNOB; Livia Galletti - Coordinamento Nazionale Biologi Nutrizionisti (CNBN), Antonietta Foggiano - Coordinamento Nazionale Biologi Laboratoristi (CNBL)

Bari, 21 maggio 2024 - Convegno di lancio di "Orizzonti Digitali"
Un progetto innovativo, multistakeholder, selezionato e sostenuto dal "Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale", che ha lo scopo di mobilitare un capitale umano inespresso: 100 donne e uomini tra i 34 e i 50 anni, disoccupati o inattivi che risiedono in Puglia e sono in possesso di diploma di scuola media secondaria. La partecipazione a "Orizzonti Digitali" è gratuita.
Ai nostri microfoni: dott.ssa Elvira Tarsitano, Direttora generale e Coordinatrice del progetto per il capofila ABAP-Apa, dott,ssa Gaia Zero Responsabile della Comunicazione del progetto per il capofila ABAP Aps; prof. Riccardo Amirante, Responsabile per il partner di progetto Politecnico di Bari - Dipartimento di Meccanica Matematica e Management; dott. Paolo Contini, Responsabile per il partner di progetto Università degli Studi di Bari Aldo Moro – CIRPAS. Il convegno si è svolto lo scorso 21 maggio al BaLab di UniBa.

ROMA 9 MARZO 2024 - ELEZIONE DELLA PORTAVOCE DELLA CONFERENZA NAZIONALE DELLE DEMOCRATICHE
#AvantiTutte insieme
Oggi ho scelto di essere eretica.
Allora come azzeriamo questi 131 anni?
Osiamo senza timore,
Facciamo un'operazione di risemantizzazione della politica con il bizzarro,
Queerizziamo la politica,
E come dice Emily dickenson,
Diciamola tutta, ma Diciamola obliqua.
Avanti tutte insieme.

MONOPOLI 8 MARZO 2024 - #AVANTI TUTTE. IN DIREZIONE OSTINATA E CONTRARIA. Da Monopoli a Roma per l'elezione della portavoce delle Democratiche...!
Buona la prima ieri sera a Monopoli con l'avvio della campagna di ascolto dei territori. Aperta a tutte, tutti e tuttə, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, a cura della Conferenza Provinciale Donne Democratiche e del Partito Democratico della Provincia di Bari con OBIETTIVO 5 - Donne, Politica e Istituzioni. L’obiettivo è quello di rilanciare uno strumento di partecipazione, quello della Conferenza Permanente delle donne democratiche, organo previsto dallo Statuto del PD, per l’elaborazione di politiche di equità come previsto dall’Obiettivo 5 degli accordi ONU di Parigi, perché nessunə resti indietro.
Un Evento molto partecipato, che ha visto la presenza di tante, tanti e tantə, che ha individuato Dominga Vitti come coordinatrice delle Democratiche monopolitane a cui vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro.
Il compito della Conferenza sarà quello di rappresentare il punto di svolta partendo da processi partecipativi con un ampio coinvolgimento, garantendo a tuttə le condizioni più favorevoli nei diversi ambiti – nel mondo del lavoro, nella ricerca, nella cultura, nella politica e nella dimensione affettiva – per costruire una società più giusta e solidale, senza sbarramenti e disuguaglianze sociali.
Una società capace di cogliere le opportunità offerte dagli innumerevoli talenti è in grado di guardare avanti, raggiungendo livelli di sviluppo più alti e diffusi, senza escludere le donne dalla possibilità di accedere a risorse, servizi e diritti.
E’ chiaro che, se più della metà della popolazione non è rappresentato nelle istituzioni, questo costituisce un problema assai grave per una democrazia che si basa sulla rappresentanza.
Le decisioni che vengono prese per tutti, in realtà sono prese in assenza di una parte, che è poi in realtà una maggioranza, i cui bisogni, interessi, cultura e punti di vista sono differenti. Tale deficit di democrazia si fa ancora più grave se si considera il ruolo sempre più attivo delle donne nell’economia, nella società, nelle professioni.
Avanti tuttə
VIDEO VISIBILE NELLA SEZIONE VIDEOTECA

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA “IO GUARDO IL MARE” - 4 ottobre 2022, Palazzo Roberti - Mola di Bari
Inaugurata ieri, martedì 4 ottobre, la mostra fotografica “Io guardo il mare”, promossa dall’Amministrazione Comunale di Mola di Bari al termine della prima edizione dell’omonimo contest fotografico. In esposizione a Palazzo Roberti le 40 fotografie selezionate dalla giuria del concorso, che raccontano in immagini il rapporto dell’uomo con il mare e i paesaggi marini.

GREEN – Generare Risorse Ed Economie Nuove
Videoreportage seminario conclusivo del progetto “GREEN – Generare Risorse Ed Economie Nuove”, finanziato dalla Regione Puglia con L. R. 6 giugno 2017, n. 21 “Promozione della coltivazione della canapa per scopi produttivi ed ambientali” (DDS n.119/2018: avviso pubblico per la presentazione di “progetti di ricerca ed innovazione ed interventi a carattere pilota”).
Ai nostri microfoni: Alma Sinibaldi - progettista ABAP Aps; Elvira Tarsitano - direttore generale ABAP Aps, Vitantonio Priore - Regione Puglia sezione Filiere Agricole Sostenibili e Multifunzionalità, Marcello Mastrorilli - agronomo consulente progetto GREEN.

PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA "IO GUARDO IL MARE" - 28 luglio 2022, Palazzo Roberti - Mola di Bari
Presentato nell'atrio di Palazzo Roberti, il concorso fotografico "Io Guardo il Mare", promosso dal Comune di Mola di Bari per raccogliere in un unico grande racconto collettivo il rapporto dell’uomo con il mare e i paesaggi marini.

IL FUTURO E' LA BIOECONOMIA
Videoreportage workshop “La Bioeconomia. Esperienze concrete per l'occupazione e per le imprese sostenibili”, organizzato dall'Assessorato Politiche Ambientali-Comunitarie, Agricoltura e Pesca, Bioeconomia del Comune di Mola di Bari nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021. (Palazzo Roberti - Mola di Bari, 9 ottobre 2021). Ai nostri microfoni Elvira Tarsitano, Assessora alla Bioeconomia del Comune di Mola di Bari, Lucia Parchitelli, Consigliera Regione Puglia, on. Marco Lacarra, XI Commissione (Lavoro) Camera dei Deputati e Giuseppe Colonna, Sindaco di Mola di Bari.

VIDEOREPORTAGE WORKSHOP PESCA E ACQUACOLTURA
Videoreportage workshop 'PESCA e ACQUACOLTURA tra diversificazione e multifunzionalità: opportunità e prospettive' promosso dal Comune di Mola di Bari nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021. (Palazzo Roberti, 13 ottobre 2021). Ai nostri microfoni Elvira Tarsitano - assessora all'Ambiente, alla Pesca e alla Bioeconomia; On. Giuseppe Ferrandino - Europarlamentare; Lucia Parchitelli - Consigliera Regione Puglia; Angelica Tribuzio - Consigliera Comune di Mola di Bari; Marco Ungaro - Consigliere Comune di Mola di Bari.

HACKATHON, MANIFESTO PER LA BIOECONOMIA IN PUGLIA, 2020
Videoreportage HACKATHON, MANIFESTO PER LA BIOECONOMIA IN PUGLIA, evento conclusivo dell'edizione 2020 del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASVIS e Università di Bari. Sala 1 Casa della Partecipazione della Regione Puglia alla Fiera del Levante di Bari, 8 ottobre 2020. Ai nostri microfoni Elvira Tarsitano - presidente Centro Sostenibilità Uniba, Gabriella Calvano - vicecoord. nazionale Gruppo di Lavoro Educazione RUS, on.Titti Caterina de Simone - consigliera del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e Sergio Fontana - presidente confindustria Puglia.

PROMOZIONE DI SANI STILI DI VITA
Videoreportage convegno 'Promozione di Sani Stili di Vita: evoluzione dello stato di salute e modelli multidimensionali' 2020. Promosso dall'OMCeO Bat. Ai nostri mocrofoni dott. Benedetto Delvecchio - presidente OMCeO Bat, dott. Domenico Meleleo - pediatra, responsabile scientifico del convegno, avv. Alessandro Delle Donne - Direttore generale Azienda Sanitaria Locale BT, dott.ssa Maria Teresa Menzano - Ministero della Salute, prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova, dott. Luigi Nigri - vicepresidente FIMP - Federazione Italiana Medici Pediatri, prof. Dario Colella - Università degli Studi di Foggia, prof.ssa Elvira Tarsitano - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Palazzo San Giorgio -Trani, 9 ottobre 2020. Segreteria organizzativa E20econvegni. - Minuto 11’56.

FESTIVAL SVILUPPO SOSTENIBILE
A Bari la quarta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) con l’obiettivo di sensibilizzare una platea sempre più ampia, pubblica e privata, sui temi della sostenibilità e delle iniziative concrete in grado di migliorare le condizioni economiche, sociali e ambientali del nostro Paese. L'edizione barese del Festival quest'anno si svolgerà sino al prossimo 8 ottobre e propone oltre 40 appuntamenti: mostre, conferenze, laboratori partecipati, seminari, road show, Hackathon, etc. Nel video la presentazione del Festival a cura di: prof. Stefano Bronzini - rettore dell'Università di Bari, prof. Giuseppe Pirlo, delegato alla Terza Missione e Sostenibilità dell'Università di Bari, prof.ssa Elvira Tarsitano, presidente del Centro di Eccellenza per la Sostenibilità dell'Università di Bari; prof.ssa Gabriella Calvano - vice coordinatrice nazionale Gruppo di Lavoro Educazione RUS.

REGIONI, CITTÀ E TERRITORI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. 2019
Videoreportage 'REGIONI, CITTÀ E TERRITORI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE', workshop promosso nell'ambito del Festival Urbano dello Sviluppo Sostenibile organizzato dall'Università di Bari (in collaborazione con ASviS). Durante l’incontro, svoltosi alla Presidenza della Regione Puglia, è stato firmato il protocollo d'intesa tra Regione Puglia e Università di Bari per favorire il raggiungimento degli Obiettivi dell'Agenda 2030. A i nostri microfoni: Michele Emiliano - presidente Regione Puglia, Giuseppe Pirlo - prorettore Università di Bari, Gianni Bottalico - ASviS, Elvira Tarsitano - presidente CEA4S Università di Bari, Titti Caterina de Simone - Regione Puglia.

TRENO DEL PENSIERO
Videoreportage viaggio inaugurale del 'Treno del Pensiero', evento itinerante inserito nel programma dell'ed. 2019 del Festival urbano dello sviluppo sostenibile di Bari. Ai nostri microfoni: Elvira Tarsitano - presidente del Centro di Eccellenza di Ateneo per la Sostenibilità dell'Università di Bari, Maria Lisa Amirante Clodoveo - docente dell'Università di Bari, Giuseppe Candela - assessore alle Politiche Ambientali e Turistiche di Irsina, Vincenzo Coppa - ideatore del 'Treno del Pensiero'.

IL VALORE DELLA TERRA
'Il Valore della Terra' - Videoreportgage dedicato a Il valore della terra, ciclo di 6 incontri organizzati dall'Associazione Abap nell'ambito del PSR Puglia 2014-2020. Ai nostri mocrofoni Alma Sinibaldi - ABAP, Assunta Di Matteo - Rete Fattorie sociali, Rocco Roma - Università di Bari, Giuseppe De Mastro - Università di Bari, Gerardo Centoducati - Università di Bari, Nico Catalano - AIAB, Pasquale Centoducati - Università di Bari, Pasquale Depalo - Università di Bari, Stefano Pavan - Università di Bari, Agostino Sevi - Università di Foggia, Domenico Meleleo - medico nutrizionista, Elvira Tarsitano - Università di Bari – ABAP al minuto 19’25. 2019.
-
ACQUACOLTURA E BIOECONOMIA: LE PAROLE GIUSTE PER IMPRESE SOSTENIBILI
-
BIOECONOMIA A MOLA DI BARI: IL PRIMO INCONTRO TRA POLITICA E GIOVANI IMPRENDITORI
-
I BIOLOGI PER L'AMBIENTE. LA SOSTENIBILITÀ SI TRADUCE IN SICUREZZA DEI CONSUMATORI.
-
LA SICUREZZA ALIMENTARE ED AMBIENTALE. IL RUOLO DEI BIOLOGI PER LA SOSTENIBILITÀ.
-
LA BELLEZZA SALVERÀ IL MONDO? Videoreportage del Seminario che si è svolto giovedì 30 novembre 2023 nella nostra sede in via Giulio Petroni 15/F a Bari al termine del triennio formativo 2020-2023 per la qualifica di Operatore del Benessere – Indirizzo Servizi di trattamento estetico, finanziato dalla Regione Puglia, grazie alle risorse del dal POR PUGLIA FESR-FSE 2014-2020 - Avviso Pubblico OF/2019 “Offerta Formativa di Istruzione e Formazione Professionale”.
PODCAST
RASSEGNA WEB
-
ORIZZONTI DIGITALI: ALI PER VOLARE, E SOFT SKILLS PER VALERE.
-
"MOLA SOSTENIBILE" INSTALLATE LE CENTRALINE/SENSORI PER TUTELARE LA SALUTE DELLA CITTADINANZA
-
BIOECONOMIA: A MOLA DI BARI IL PRIMO ASSESORATO.
-
MOLA DI BARI PRIMO COMUNE IN ITAIA CON UNA DELEGA ALLA BIOECONOMIA
-
BIOECONOMIA, ESPERIENZE CONCRETE PER L'OCCUPAZIONE E LE IMPRESE SOSTENIBILI.
-
PESCA E ACQUACOLTURA TRA DIVERSIFICAZIONE E MULTIFUNZIONALITA'. OPPORTUNITA' E PROSPETTIVE
-
ACQUACOLTURA E BIOECONOMIA: LE PAROLE GIUSTE PER IMPRESE SOSTENIBILI
-
PESCA E ACQUACOLTURA. A MOLA IL WORKSHOP SU PROSPETTIVE E OPPORTUNITA'
-
PESCA E ACQUACOLTURA, OPPORTUNITA' PROSPETTIVE DIVERSIFICATE
-
IL PREZZO DA PAGARE: SOSTENIBILITA' AMBIENTALE VS. ECONOMICA.
-
UNA BELLA NOTIZIA: IL FRATINO HA NIDIFICATO ANCHE QUEST'ANNO SUL LITORALE DI MOLA DI BARI - 5/5/23
-
PREMIATO IL MED INDEX ! VINCITORE NELLA CATEGORIA DIETA MEDITERRANEA!
-
BIOECONOMY DAY: SISTEMA TERRITORIALE TRA MODELLI E PROCESSI DI INCLUSIONE - 24/5/23
-
R.A.D.I.C.I. PRESENTAZIONE DEL LIBRO "NESSI E CONNESSI" - 8/7/23, Masseria La Recupa di Scardinale (Gravina in Puglia).
-
LA SICUREZZA ALIMENTARE ED AMBIENTALE. IL RUOLO DEI BIOLOGI PER LA SOSTENIBILITÀ
-
LA SICUREZZA ALIMENTARE ED AMBIENTALE. IL RUOLO DEI BIOLOGI PER LA SOSTENIBILITÀ. CONVEGNO A BARI.