top of page
lo spostamento di persone

EVENTI

ISTITUZIONALI

Nuvole di tempesta

VALENZANO, 26 SETTEMBRE, DALLE ORE 19 ALLE 21, PRESSO IL CENTRO CULTURALE, P.ZA PLEBISCITO, SERATA DI COMMEMORAZIONE IN ONORE DI WA TSHIALA JEAN PIERRE KASONGO.

Intervengono Elvira Tarsitano, Lucia Sasanelli e Francesco Catalano. Introduce Franco Lombardozzi. La Cittadinanza è invitata.

Nuvole di tempesta

Bari 17 SETTEMBRE, TAVOLA ROTONDA CONFRONTO CON LE PARTI SOCIALI PNRR. CON ELLY SCHLEIN. MODERA ELVIRA TARSITANO.

Nuvole di tempesta

CAROVIGNO (Br), 2 SETTEMBRE, FESTA PROVINCIALE DE L'UNITA'. "LA MORTE DEI GIGANTI: IL BATTERIO XYLELLA E LA STRAGE DI ULIVI MILLENARI". INTERVENGONO OLTRE L'AUTORE, ELVIRA TARSITANO, GIUSEPPE PALAZZO, FRANCO DELL'ACQUA.

Nuvole di tempesta

TARANTO 26 MAGGIO, CONFRONTO SU TARANTO ED AMBIENTE. INTERVIENE ELVIRA TARSITANO.

Nuvole di tempesta

BARI 28 APRILE, LA RIVISTA INTERNAZIONALE ‘SUSTAINABILITY’ CI PREMIA PER I NOSTRI PERCORSI DI BIOECONOMIA.

Il processo partecipativo realizzato in tutto la Puglia ha ricevuto il plauso dalla rivista internazionale ‘Sustainability’.

Nuvole di tempesta

BARI 31 MARZO, ASSEMBLEA PROVINCIALE DEL PARTITO DEMOCRATICO TERRA DI BARI. ELVIRA TARSITANO ELETTA PRESIDENTE DEL PD DI TERRA DI BARI.

Sono stata eletta all'unanimità Presidente del Partito Democratico di Terra di Bari.
I miei migliori auguri al segretario neo eletto Pino Giulitto ed il mio ringraziamento alla comunità delle democratiche e democratici ed alle compagne e compagni con cui abbiamo iniziato questo cammino congressuale che ha portato la nostra segretaria nazionale Elly Schlein alla guida del Partito Democratico.

Nuvole di tempesta

BARI 7 MARZO, INCONTRO DEGLI ISCRITTI E SIMPATIZZANTI PER ANALIZZARE I RISULTATI MA ANCHE PER FESTEGGIARE QUESTO NUOVO PERCORSO CON ELLY SCHLEIN, ELETTA SEGRETARIA DEL PARTITO DEMOCRATICO. INTERVIENE ELVIRA TARSITANO.
#ParteDaNoi

Nuvole di tempesta

SANTERAMO IN COLLE (Ba) 24 FEBBRAIO, INCONTRO PER LE PRIMARIE "AMBIENTE, LAVORO, SUD". INTERVIENE ELVIRA TARSITANO.
#ParteDaNoi

Nuvole di tempesta

COMUNICATO STAMPA: PRIMARIE PD, TARSITANO: "L'ELEZIONE DELLA SCHLEIN E' LA VITTORIA COLLETTIVA PER LE PERSONE E IL PIANETA"

“Avevo creduto sin dall’inizio nella candidatura di Elly Schlein alla guida del Partito Democratico”. Con queste parole Elvira Tarsitano, Assessora alle Politiche Ambientali e alla Bioeconomia del Comune di Mola di Bari, commenta i risultati delle consultazioni Primarie di domenica 26 febbraio che hanno visto l’elezione della Schlein a Segretaria del PD. Tarsitano, infatti, oltre ad aver promosso la nascita del comitato pugliese a sostegno della nuova leader del PD, nel dicembre scorso, unica amministratrice del Sud, ha partecipato al lancio della candidatura al Monk di Roma.

Nuvole di tempesta

“COM_E”: MOLA DI BARI VERSO LA COMUNITÀ ENERGETICA

Il processo partecipativo del Comune per combattere la povertà energetica.

Nuvole di tempesta

COMUNICATO: Non è ormai più accettabile la posizione di un paese che continui ad investire enormi risorse economiche sulla ricerca degli idrocarburi minando la salute degli ecosistemi marini.

Si è riacceso in Puglia il dibattito sulla norma del governo “Sblocca trivelle” con la quale il governo ha aperto ai progetti di trivellazione off shore, in particolare alle ricerche di gas e petrolio.
L’assessora all’Ambiente del comune di Mola di Bari, Elvira Tarsitano, nonché vicepresidente dell’Ordine dei Biologi di Puglia e Basilicata, che parteciperà alla riunione degli amministratori delle località costiere prevista per lunedì 23 gennaio presso l’assessorato all’ambiente della Regione Puglia, convocata dall’Assessora regionale all’Ambiente Anna Grazia Maraschio, ha parlato di grave minaccia al mare della Puglia.

Nuvole di tempesta

COMUNICATO CONGIUNTO DEI SINDACI DELL’AREA METROPOLITANA DI BARI

Si comunica che a causa di problemi agli impianti di conferimento rifiuti non imputabili alla nostra responsabilità, in queste ore la raccolta porta a porta potrebbe subire disagi. Alla luce di quanto sopra rappresentato, si evidenzia che il permanere di tale situazione determinerà inevitabilmente delle criticità nei prossimi giorni per la raccolta di tutte le tipologie di rifiuto.

Nuvole di tempesta

ATTIVATO UNO SPORTELLO INFORMATIVO AGRICOLTURA, PESCA, AMBIENTE E BIOECONOMIA PRESSO L'ASSESSORATO ALL'AMBIENTE DEL COMUNE DI MOLA DI BARI.

Sarà attivo a partire da giovedì 15 dicembre 2022, dalle ore 17:00 alle ore 19:00 con cadenza mensile, lo Sportello Unico Agricoltura, Ambiente e Bioeconomia presso l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Mola di Bari come da delibera di giunta n. 168 del 25.11.2022

Nuvole di tempesta

MOLA DI BARI, NEI PRIMI 10 MESI DEL 2022 LA MEDIA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA SI ATTESTA AL 77,86% E IL SECCO RESIDUO SI RIDUCE DEL 40,80%

Dopo un anno dall’avvio del servizio di igiene urbana gestito da Navita srl nel comune di Mola di Bari, la percentuale di raccolta differenziata nei primi 10 mesi del 2022 si attesta al 77,86% con una significativa riduzione del secco residuo del 40,80%.

Nuvole di tempesta

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA SUL TERRITORIO DI MOLA DI BARI

Mercoledì 30 Novembre, presso la Sala Consiliare del comune di Mola di Bari, l’amministrazione e i rappresentanti di Wiseair (questi ultimi da remoto) presenteranno le analisi nel dettaglio mettendosi a disposizione dei cittadini per approfondire il tema e capire come sfruttare al meglio il servizio nei prossimi mesi.

Nuvole di tempesta

20/10/22 - CERIMONIA PREMIAZIONE CONTEST "IO GUARDO IL MARE"

Con la cerimonia di premiazione dei vincitori del contest fotografico, giovedì 20 ottobre 2022, alle ore 18:30, si è conclusa la mostra fotografica “Io guardo il mare”, che ha animato le sale di Palazzo Roberti negli ultimi 15 giorni, richiamando un folto pubblico di cittadini, studenti, fotografi e appassionati di fotografia.

Nuvole di tempesta

20/10 RITIRO TELI AGRICOLI DISMESSI

Si comunica che c'è un'importante novità per quanto attiene il servizio offerto dall'azienda GM SERVICE .

Nuvole di tempesta

INCONTRO: "LA GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI" . 28 ottobre 2022, ore 18:00 - 19:00, Sala Consiliare Comune di Mola di Bari

L’impiego delle materie plastiche in agricoltura è ormai da molti anni molto diffuso ed è entrato nella pratica comune.
Tuttavia, esistono anche conseguenze negative, ad esempio il problema dei rifiuti e del loro smaltimento.
L’incontro promosso dall’amministrazione comunale di Mola di Bari rivolto alla comunità agricola molese, ha l’obiettivo di fare il punto sulle plastiche in agricoltura da fine vita a risorsa e come rispettare le norme dei rifiuti pericolosi.

Nuvole di tempesta

SINDACI PER IL CLIMA E L’ENERGIA.

23/9/22 - Il Comune di Mola di Bari sottoscrive il "Patto dei Sindaci per il clima e l'energia" (Covenant of Mayors for Climate & Energy) per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica su scala locale.

Nuvole di tempesta

MOLA DI BARI DESTINATARIA DI UN ALTRO FINANZIAMENTO PNNR

26/8/2022 - Il Ministero della Transizione Ecologica ha infatti accolto la proposta presentata dalla Città metropolitana di Bari nell’ambito dell’Avviso pubblico “Forestazione urbana, periurbana ed extraurbana nelle città metropolitane”. Si tratta di 12 interventi di forestazione urbana in undici Comuni del territorio metropolitano tra i quali anche la nostra cittadina.

Nuvole di tempesta

PRESENTAZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO “IO GUARDO IL MARE”
Palazzo Roberti, Piazza XX Settembre, 60-62 - Mola di Bari
Giovedì 28 luglio 2022 – ore 21:00

Nell'ambito della manifestazione culturale Fish Experience, dell’edizione 2022 di GustiaMola e della Sagra del Polpo, giovedì 28 luglio 2022 alle ore 21, a Palazzo Roberti si svolgerà la presentazione del concorso fotografico "Io Guardo il Mare", promosso dal Comune di Mola di Bari per raccogliere in un unico grande racconto collettivo il rapporto dell’uomo con il mare e i paesaggi marini.

Nuvole di tempesta

COMUNE DI MOLA DI BARI: RISULTATI DEI PRIMI MESI DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA.

A Mola di Bari i risultati dai primi mesi di monitoraggio della qualità dell’aria Wiseair.
Il servizio di monitoraggio, avviato a Febbraio 2022 permette a tutti i cittadini di visualizzare quotidianamente lo stato dell’aria

Nuvole di tempesta

SUSTAINABILITY TALKING POINTS - Incontro Istituzionale Agricoltura, Pesca, Distretti del cibo, Lavoro e territori - Lunedì 20 giugno h 18:00, Palazzo Roberti, Mola di Bari.

Agricoltura, Pesca, Distretti del cibo, Lavoro e territori e tanto altro durante l'incontro istituzionale che si è tenuto ieri pomeriggio a Mola di Bari con gli onorevoli Susanna Cenni, Marco Lacarra, Ubaldo Pagano, a cui vanno i nostri ringraziamenti per la costante presenza sul nostro territorio.
Un grande e proficuo momento di confronto ed a cui hanno partecipato oltre al sindaco, la giunta, consiglieri regionali, i consiglieri di maggioranza anche l'ammiraglio della capitaneria di Porto del comando centrale Bari, i rappresentanti del Gal, delle cooperative della pesca, aziende agroalimentari, turistiche, ricettive e sindacati.

Nuvole di tempesta

Una bella notizia: il fratino (Charadrius alexandrinus), un uccello selvatico protetto ha nidificato anche quest’anno sul litorale di Mola di Bari.

Il Fratino è un piccolo uccello trampoliere migratore che nel periodo riproduttivo abita le nostre coste; depone le sue uova da marzo a luglio direttamente a terra in una piccola conchetta sulla sabbia, ciottoli, roccia o terreno.

Nuvole di tempesta

Istituito l’Osservatorio del Mare a Mola di Bari: Monitoraggio partecipato dell’ambiente marino costiero con la “Citizen Science” .

Il Comune di Mola di Bari ha avviato un accordo di collaborazione con l’Osservatorio del Mare di Molfetta (OMM) ed ha istituito la sezione locale dell’Osservatorio anche a Mola di Bari. L’accordo, approvato dalla giunta comunale agli inizi di marzo, è stato firmato nel pomeriggio di martedì 29 marzo presso il palazzo municipale dal sindaco Giuseppe Colonna e dalla presidente dell’OMM Maddalena de Virgilio.

Nuvole di tempesta

Mola di Bari attiva un’innovativa infrastruttura di monitoraggio della qualità dell’aria.

Il servizio, offerto dalla start up italiana Wiseair, ha come obiettivo quello di fornire informazioni chiare e trasparenti ai cittadini e supportare il Comune nelle policy di promozione territoriale sostenibile.

Nuvole di tempesta

COMUNICATO STAMPA “MOLA SOSTENIBILE”

Telecamere, foto-trappole, autocivetta e droni. Un sistema integrato per monitoraggio e controllo ambientale del territorio molese.

Nuvole di tempesta

"MOLA SOSTENIBILE"

Installate le centraline/sensori di rilevazione per il monitoraggio delle polveri sottili
Attiva anche l'app "Segnala odori" scaricabile sugli smartphone dal sito del Comune

Nuvole di tempesta

Presentazione del progetto
MOLA SOSTENIBILE
Azioni per il monitoraggio e per il controllo ambientale 

Al via una serie di azioni di monitoraggio ambientale, controllo e contrasto ai reati ambientali messe in atto dall’Amministrazione Comunale, dal servizio di Polizia Locale e dall’Ufficio Ambiente di Mola di Bari. Le attività, che saranno presentate nel corso della conferenza stampa che si terrà giovedì 23 dicembre, alle ore 11:00, nella Sala consiliare del Comune di Mola di Bari.

Nuvole di tempesta

PROGRAMMAZIONE POLITICA

LE DELEGHE
Oltre alla delega alle Politiche Ambientali il sindaco mi ha affidato le deleghe all’Agricoltura e Pesca, Bioeconomia e Politiche Comunitarie. Mola di Bari è il primo Comune in Italia con una delega alla Bioeconomia.

bottom of page